Introduction
Recepimento (Italia)
Tendenza rispetto all'ultimo periodo di riferimento: 🡽 positiva; 🡿 negativa; = neutrale
Posizione in classifica su 27: da 1 a 9; da 10 a 18; da 19 a 27
INDICATORI |
Dic. |
Media |
Posizione |
Tendenza |
Deficit di recepimento (percentuale di tutte le direttive non recepite) |
0,7% |
1,1% |
8 |
🡽 |
Direttive con ritardo di recepimento |
7 |
11 |
||
Direttive con forte ritardo di recepimento (> 2 anni) |
0 |
1 |
1 |
🡽🡽🡽 |
Ritardo medio nel recepimento delle direttive (in mesi) |
11,5 |
12,6 |
8 |
🡽🡽 |
Deficit di conformità (percentuale di tutte le direttive recepite in modo non corretto) |
1,5% |
1,3% |
20 |
🡽 |
Single Market infringement cases (Italy)
Trend since last reporting period: ↗ positive; ↘ negative; = neutral
Ranking out of 27: 1 to 9; 10 to 18; 19 to 27
Ranking out of 20 (compliance with Court rulings): 1 to 7; 8 to 14; 15 to 20
Indicators on Single Market Infringement Proceedings | Dec. 2024 | EU average | Ranking | Trend |
---|---|---|---|---|
Number of pending infringement proceedings | 39 | 24 | 24 | ↗ |
Problematic sectors |
| |||
Average duration of infringement proceedings (in months) | 47.8 | 45.8 | 17 | ↗ |
Average time taken to comply with Court rulings (in months) | 29.7 | 61.3 | 5 | ↘ |
Sistema di informazione del mercato interno - Italia
Risultati - l'Italia ha ottenuto buoni risultati.
- I risultati relativi a tre indicatori sono migliorati, in particolare per le richieste accettate entro una settimana.
- I risultati per tre indicatori erano superiori o uguali alla media SEE.
- I risultati per le richieste accettate entro una settimana e per l'indagine sulla soddisfazione relativa agli sforzi compiuti sono stati inferiori alla media SEE.
Richieste accolte entro una settimana (%)
Richieste cui è stata data risposta entro il termine concordato nell'IMI (%)
Soddisfazione per la tempestività delle risposte - valutata dalle controparti (%)
Soddisfazione per gli sforzi compiuti - valutata dalle controparti (%)
Rapidità di risposta alle richieste (giorni)
Sistema informativo sulle normative tecniche (Italia)
SOLVIT (Italy)
Caseload
Submitted cases: 198 (119 in 2023)
Received cases: 490 (482 in 2023)
Cases not accepted: 353 (232 in 2023)
Resolution rate: 84.3% (91.1% in 2023)
Handling time (as home centre)
Reply in 7 days: 97% (97% in 2023)
Cases prepared in 30 days: 91% (75% in 2023)
Solutions accepted within 7 days: 91% (77% in 2023)
Cases not accepted within 30 days: 84% (76% in 2023)
Handling time (as lead centre)
Cases accepted within 7 days: 91% (87% in 2023)
Cases closed within 10 weeks: 38% (65% in 2023)
Staffing level
Sufficient
Ritardi di pagamento (Italia)
Nel 2022 il ritardo medio di pagamento (il tempo eccedente i termini di pagamento legali o contrattuali) da parte delle autorità pubbliche italiane è stato di 22 giorni.
Il numero medio di giorni necessari affinché un'impresa possa ottenere il pagamento delle proprie fatture da parte di altre imprese (pagamenti tra imprese) è stato di 53,67 giorni.
Amministrazione reattiva e onere della regolamentazione (Italia)
Indicatore | 2021 | Media UE |
---|---|---|
Onere della regolamentazione delle amministrazioni pubbliche (risposte al sondaggio: 1 = peggiore, 7 = migliore) | 3,3Â Â | 3,6Â Â |
Servizi pubblici digitali per avviare e gestire un'impresa (100% = migliore risultato) | 78,7% | n.d.  |
Ritardi nei pagamenti da parte delle autorità pubbliche | 22 giorni | 15,7 giorni |
Tempo necessario per risolvere l'insolvenza | 1,8 anni | 2,0 anni |
Impatto della regolamentazione sulle decisioni di investimento a lungo termine (risposte all'indagine) | 8,8% | n.d.  |
Accesso agli appalti pubblici (Italia)
Indicatore | 2021 | Media UE |
---|---|---|
Offerente unico | 35% | 25% |
Nessun bando di gara | 7% | 6% |
Tasso di pubblicazione (valore pubblicato su Tenders Electronic Daily, in % del PIL) | 3,2% | 5,9% |
Appalti cooperativi (percentuale di procedure con più di un acquirente) | 11% | 5% |
Criteri di aggiudicazione (percentuale di procedure aggiudicate all'offerta più economica) | 42% | 64% |
Velocità di decisione (giorni) | 203  | 99  |
PMI appaltatrici | 42% | 61% |
Offerte delle PMI | 60% | 73% |
Procedure suddivise in lotti | 26% | 31% |
Bandi di gara mancanti | 2% | 1% |
Numeri di registrazione dei venditori mancanti | 94% | 29% |
Numeri di registrazione degli acquirenti mancanti | 87% | 11% |
Nota: Per la media UE di tutti gli indicatori, ad eccezione del tasso di pubblicazione, viene utilizzato un paese dell'UE tipico (medio). A causa di ritardi nella disponibilità dei dati, i risultati del tasso di pubblicazione si basano sui dati del 2020.
Accesso ai servizi e ai mercati dei servizi (Italia)
Indicatore | 2021 | Media UE |
---|---|---|
Indicatore di restrittività - architetto | 3,1  | 2,5  |
Indicatore di restrittività - contabile | 3,3  | 1,7  |
Indicatore di restrittività - ingegnere civile | 3,3  | 2,4  |
Indicatore di restrittività - avvocato | 3,1  | 3,4  |
Indicatore di restrittività - agente immobiliare | 2,3  | 1,3  |
Indicatore di restrittività - consulente in materia di brevetti | 2,3  | 2,2  |
Indicatore di restrittività - guida turistica | 1,7  | 1,2  |
Prezzi delle lettere prioritarie nazionali, lettera 20Â g (2020) | 2,80Â euro | 0,88Â euro |
Prezzi delle lettere prioritarie all'interno dell'UE, lettera 20Â g (2020) | 3,50Â euro | 1,53Â euro |
Tempi di transito interno, risultato giorno +Â 1, lettere prioritarie 20Â g (2020) | 82,7% | 84,2% |
Nota: L'indicatore di restrittività dell'UE (EURI) misura il livello di restrittività per la prestazione transfrontaliera di servizi e il diritto di stabilimento per sette gruppi di servizi professionali con una quota elevata di consumi intermedi o mobilità transfrontaliera delle imprese dell'UE. Il livello di restrittività è misurato su una scala da 0 (il meno restrittivo) a 6 (il più restrittivo).Â
Accesso ai finanziamenti (Italia)
Indicatore | 2021 | Media UE |
---|---|---|
Accesso al sostegno finanziario pubblico (% di PMI che indicano un deterioramento) | 8,5%Â | 11,3%Â |
Tempo necessario per ottenere pagamenti dalle imprese (indagine del 2022) | 53,7 giorni | 52,5 giorni |
Investimenti in capitale di rischio (% del PIL) | 0,42% | 0,48% |